Descrizione
Quesiti per la gara sull’affidamento dei Servizi Postali:
- Si chiede se possa essere ritenuto congruo e conforme alla Vostre esigenze un servizio Pick up a chiamata che prevede 48 ore di preavviso.
No, il ritiro deve essere effettuato, nelle diverse sedi, secondo le modalità previste all’articolo 3 del Capitolato.
- Si chiede di conoscere gli orari richiesti per il servizio di Pick Up delle 4 Sedi indicate nel Capitolato Tecnico.
L’orario di ritiro dovrebbe avvenire preferibilmente nella fascia oraria 12:00/13:00.
- Si chiede conferma che il servizio di tracciatura della corrispondenza, sia richiesto solo per la posta registrata.
La stazione appaltante deve poter effettuare il controllo della corrispondenza in partenza per la quale sia possibile la tracciabilità.
- Si chiede conferma se sia necessario quotare anche il servizio di consegna a domicilio e per quali sedi.
Il Servizio di consegna della corrispondenza in arrivo alla Provincia è già svolto da Poste Italiane. Se per “consegna a domicilio” si intende un altro tipo di servizio si chiede di riformulare il quesito in maniera più chiara.
- Atti Giudiziari, si chiede di chiarire come mai nel Capitolato di Gara e nel Disciplinare non viene fatto alcun riferimento al possesso da parte delle imprese partecipanti della licenza speciale secondo quanto stabilito da AGCom con Delibera n.77/18/CONS e dal MISE con Decreto del 19 luglio 2019, nonostante le spese postali relative alle notifiche degli atti siano ricomprese nella base d’asta.
Questa Stazione Appaltante ha ritenuto di non voler chiedere ancora il possesso della licenza speciale secondo quanto stabilito da AGCom con Delibera n.77/18/CONS in quanto rischiava una eccessiva limitazione della concorrenza. Pertanto come stabilito dal Capitolato di gara, il servizio di recapiti degli atti giudiziari verrà eseguito dalla ditta aggiudicataria che, se in possesso della licenza potrà svolgerlo in proprio, mentre se mancante della licenza lo svolgerà tramite Poste Italiane.
- Si chiede conferma che gli atti giudiziari evidenziati nell’allegato D, non siano da quotare nell’offerta economica visto che nel modello Allegato 4 “Modulo offerta prezzi unitari” non è richiesta alcuna quotazione.
Gli atti giudiziari indicati nell’Allegato D rappresentano gli atti spediti dall’Amministrazione Provinciale nel corso dell’anno 2019. Si tratta di dati forniti a scopo informativi e non sono in alcun modo vincolanti per l’Amministrazione. L’Operatore Economico deve quindi tener conto nella formulazione dell’offerta anche degli atti giudiziari. Il modello Allegato 4 “Modulo offerta prezzi unitari” è utile alla stazione appaltante esclusivamente per la valutazione della congruità dell’offerta e per conoscere il costo unitario di ogni prodotto postale.
- Solo come chiarimento si chiede cosa si intende all’art 1 del Disciplinare di Gara Oggetto: “è previsto il recapito degli AG sotto forma di DELEGA”.
L’amministrazione provvederà a munire l’operatore aggiudicatario di una delega per la consegna degli atti giudiziari presso gli sportelli di Poste Italiane.
- Spett.le Stazione Appaltante, con riferimento alla procedura in oggetto la scrivente società, nel manifestare il proprio interesse a valutare l’opportunità di presentare idonea offerta, richiede, al fine di consentire un'adeguata valutazione della documentazione di gara utile alla predisposizione di una corretta e responsabile offerta, di voler differire il termine per la richiesta di chiarimenti e di quello per l'invio dell'offerta di almeno 7/10 giorni lavorativi.
Si chiarisce che i termini per la presentazione delle offerte sono stabiliti sempre tenendo conto della complessità della documentazione da presentare. Poiché gli Operatori Economici, in questo caso devono soltanto compilare una domanda di partecipazione e un modulo prezzi, si ritiene che il termine assegnato sia congruo. Pertanto non è possibile concedere una proroga per l’invio dell’offerta anche in considerazione della necessità di procedere all’affidamento del servizio ormai in scadenza.
- Spett.le Stazione Appaltante, in relazione alla procedura in oggetto siamo a formulare la seguente richiesta di chiarimento.
Con riferimento a quanto indicato a pag. 4 del Capitolato, si chiede di specificare cosa debba intendersi con il termine "uffici operativi". In particolare si chiede di indicare se con il termine "uffici operativi" si intendono le sedi dell'Aggiudicatario ove viene portata la posta in partenza da spedire.
Si precisa innanzitutto che la stazione appaltante non dovrà mai portare la corrispondenza da spedire presso la sede dell’Aggiudicatario, che dovrà invece recarsi presso le sedi della Provincia secondo le modalità indicate nell’art. 3 del Capitolato. Per “Uffici Operativi” si intendono le sedi/uffici/sportelli/front office presso cui l’utenza possa recarsi per il ritiro della corrispondenza in giacenza.